È un progetto di Utopia impresa per la cultura e l’impresa che ha come obiettivo la creazione di un’Agorà intesa come un luogo ideale in cui si dà spazio al pensiero e si fa cultura in tutte le sue forme ed espressioni. E la cultura qui non è intesa come erudizione ma come visione del mondo, libertà e consapevolezza da coltivare dentro di sé e quindi anche nell’anima dell’impresa.Agorà era la piazza centrale della pòlis greca, considerata luogo di riunione e centro religioso della città, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti, templi e portici per creare luoghi di sosta al riparo dal sole e dalle intemperie. Agorà oggi è il centro dell’impresa, un luogo ideale in cui fare cultura d’impresa e per l’impresa. Agorà è nutrimento per l’impresa. È approfondimento ed elaborazione culturale condivisa.

L’impresa come laboratorio dell’anima

Il progetto Agorà 2024 segue un percorso articolato in sei video dialoghi tra Marzia Tomasin e alcuni degli ambasciatori di Utopia impresa. Assieme a Vito Mancuso, Felice Limosani, Roberto Mordacci, Benedetta Giovanola, Remo Anzovino, nella splendida cornice di Villa Pace – una dimora storica risalente al 1686 che si trova nel cuore del Friuli – verranno affrontati alcuni dei temi fondamentali del tempo presente. Etica, utopia, intelligenza artificiale sono solo alcuni degli argomenti sui quali questi grandi pensatori si esprimeranno, cercando di tradurre in orientamenti pratici ciò che è massima espressione delle rispettive discipline.

«Una mente tutta logica è come un coltello tutta lama. Fa sanguinare la mano che lo usa». Lo diceva il filosofo, poeta e scrittore bengalese Rabindranath Tagore. Qui lo si può leggere come un invito a riflettere su quella bontà intelligente che anche l’impresa deve coltivare nutrendosi di bellezza, bene e giustizia come i protagonisti di questi incontri cercheranno di trasmettere.

Un destino nel pianoforte

Tutto ha inizio con un pianoforte che segna il destino di un ragazzo. È uno strumento che attrae, affascina, rapisce e quando ti fa innamorare allora il legame diventa indissolubile. Per Remo Anzovino, il compositore e pianista protagonista di questo dialogo, il pianoforte è una sua estensione naturale. È la sua orchestra. Corpo e anima che si fondono insieme e che vibrano nel mondo dei suoni. Vent’anni di carriera, diciannove dischi tra album di studio e colonne sonore fino al suo ultimo grande successo che è “Don’t Forget to Fly”, un concept album, il primo piano solo della sua carriera, in cui l’ascoltatore è chiamato a vivere la seconda vita di Icaro. Volare, questo è il paradigma e tutti devono provarci. Un grande artista dunque e la sua musica che è capace di illuminare quel grande mistero che è la vita.

Guarda il video

L’intelligenza artificiale tra replicanti e poeti del codice

L’intelligenza artificiale è senziente? È dotata di coscienza? È capace di provare sentimenti? Si può considerare soggetto, oggetto o entrambe le cose? Sono alcune delle domande che è necessario porsi per comprenderne il senso, renderla spiegabile e capire che cosa è giusto, etico, e che cosa non lo è. Quando si parla di intelligenza artificiale e di rapporto tra l’uomo e le macchine, sono diverse le questioni etiche e morali che si pongono al centro del dibattito odierno. Benedetta Giovanola ci guida in un viaggio che si propone di esplorare l’intelligenza artificiale da diversi punti di vista a cominciare dalla necessità di interrogarsi sul senso e sul valore del lavoro per evitare discriminazioni fino ad arrivare ai grandi rischi che si possono correre e la conseguente necessità di una regolamentazione.

Guarda il video

Il potere delle utopie

«L’immagine utopica è un’immagine di ciò che deve essere, di ciò che colui che immagina desidera che sia». Lo scrive Martin Buber per esprimere l’essenza dell’utopia nell’immagine di un desiderio. Dal libro “Utopia” scritto da Thomas More nel 1516, si possono trarre precetti e principi direttamente applicabili al mondo delle imprese che sono portatrici di utopie realistiche. L’utopia è quell’opportunità buona di cambiamento per il futuro che anche le imprese devono saper cogliere. Roberto Mordacci ci guida in un viaggio che parte dall’utopia per arrivare al tema del potere e conoscere la sua tesi che lo lega alle persone e alle relazioni.

Guarda il video

Il coraggio della committenza

«L’arte è l’ultima forma di speranza» diceva il pittore tedesco Gerhard Richter. E di speranza oggi c’è più che mai bisogno. L’arte entra così anche nel mondo dell’impresa per diventare espressione del senso del proprio fare e soprattutto per fornire un’immagine autentica di sé. L’arte dunque come esperienza autentica che richiama il coraggio di imprenditori capaci di farsi committenti di opere straordinarie, dimostrando di saper rispondere alle difficoltà, alle crisi, ai mali del mondo e del tempo presente con la bellezza dell’arte e più in generale della cultura.

Guarda il video

Quel lupo universale chiamato desiderio

Esistono delle trappole contemporanee nelle quali anche l’impresa rimane imprigionata come quella dell’economia che si scontra con l’ecologia o della tecnologia che sfida la coscienza. Come uscirne? Serve un orientamento, uno scopo che non sia centrato esclusivamente su di sé o sul profitto, ma alimentato dal pensiero, dal sapere e dalla cultura. Dal libro “Non ti manchi mai la gioia. Breve itinerario di liberazione” scritto da Vito Mancuso, all’individuazione di un percorso di consapevolezza e a una visione dell’impresa come essere senso, musica, arte e bellezza.

Guarda il video