È un progetto di Utopia impresa per la cultura e l’impresa. Il progetto ha come obiettivo la creazione di un’Agorà che va intesa come un luogo ideale in cui si dà spazio al pensiero e si fa cultura in tutte le sue forme ed espressioni.Agorà era la piazza centrale della pòlis greca, considerata luogo di riunione e centro religioso della città, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti, templi e portici per creare luoghi di sosta al riparo dal sole e dalle intemperie. Agorà oggi è il centro dell’impresa, un luogo ideale in cui esercitare il pensiero e fare cultura d’impresa e per l’impresa. Agorà è nutrimento per l’impresa. È approfondimento ed elaborazione culturale condivisa con l’azienda.

Perché l'Agorà

L’impresa oggi più che mai ha bisogno di nutrirsi di cultura e di farne un elemento fondamentale per la crescita e lo sviluppo, seguendo le orme di un grande imprenditore del passato, Adriano Olivetti.

Alla base del grande successo della sua impresa c’era la cultura che egli ha saputo innestare nelle radici della sua comunità per far fiorire un modello d’impresa etico, sostenibile e innovativo.

Allo stesso modo il ruolo dell’imprenditore contemporaneo potrà essere valorizzato dalla partecipazione all’Agorà – intesa come espressione di un modo nuovo di fare impresa – e alle iniziative suggerite da Utopia impresa e dai suoi autorevoli Ambasciatori.

Nell'Agorà di Utopia impresa

  • Si promuovono gli studi più raffinati e l’approfondimento delle conoscenze di più alto livello;
  • Si pratica la multidisciplinarietà;
  • Si condividono momenti formativi di alto livello con gli Ambasciatori di Utopia impresa;
  • Si organizzano eventi (mostre, festival, convegni);
  • Si parla di libri, si creano biblioteche, si organizzano presentazioni;
  • Si pratica e si promuove la sostenibilità in tutte e tre le sue dimensioni: ambientale, economica e sociale;
  • Si dà spazio alla narrazione autentica dell’impresa rigenerata ovvero di senso e di sostanza;
  • Si producono contenuti di alto livello che possono confluire nella creazione di riviste aziendali e podcast;
  • Si scrivono libri.

– I percorsi di Agorà

1

Utopia

con Roberto Mordacci

2

Etica

con Vito Mancuso

3

Welfare digitale

con Maurizio Ferraris

4

Leadership

con Giuseppe Morici

5

Sostenibilità

con Enrico Giovannini e Nativa

6

Sociologia degli scenari

con Francesco Morace

7

Narrazione

con Marco Balzano

8

Arte per l’impresa

con Felice Limosani

9

Podcasting

con Rossella Pivanti

10

Economia civile

con Stefano Zamagni