


La narrazione d’impresa
Narrare l’impresa nel suo essere e fare cultura: è l’impegno che una nuova classe di imprenditori, rinnovata nelle visioni e negli scopi, dovrà assumersi.Dalla letteratura industriale del Novecento – che ha raccontato il lavoro in chiave narrativa grazie ad autori come Italo Calvino, Primo Levi, Ottiero Ottieri, Elio Vittorini e tanti altri – a una stagione di racconti d’impresa autentici e significativi di cui Utopia impresa si fa promotrice.
Una nuova letteratura d’impresa
Utopia impresa sostiene la creazione di una «nuova letteratura d’impresa» come massima espressione della narrazione rigenerata di cui oggi le imprese hanno bisogno. Una letteratura dell’intangibile, di senso e di sostanza e soprattutto civile per spiegarlo prendiamo a prestito le parole del professor Stefano Zamagni tratte dal libro scritto assieme a Luigino Bruni che s’intitola “L’economia civile”:
Se vogliamo aumentare il tasso di civiltà della nostra Italia, dobbiamo raccontare storie diverse sul capitalismo, sull’impresa, sulla vita. Per questo ci vogliono artisti, poeti, scrittori. Ma ci vogliono anche gli imprenditori, che sono narratori di storie con la loro vita, la loro creatività e la loro intelligenza. È ormai acquisito che il vantaggio competitivo di una nazione dipende, nel lungo periodo, dalla fibra civile delle sue imprese.
Professor Stefano Zamagni


