Parole che separano – Marilisa D’Amico

"La tenuta della democrazia costituzionale dipende e va misurata anche in base all'impegno individuale a un'etica di un linguaggio rispettoso. Un linguaggio che, come per tutti i principi contenuti nella nostra Costituzione, non può essere calato dall'alto, o imposto con la forza.” Tratto dal libro "Parole che separano" scritto da Marilisa D'Amico.

Allenare il pensiero pratico – Stefania Contesini

"Le nostre pratiche, quelle micro e quelle macro, devono dunque essere messe sotto la lente per esplorarle, comprenderle e capire che cosa mantenere e che cosa modificare, come riorientarle per meglio far fronte alle questioni urgenti che ci interpellano.” Tratto dal libro "Allenare il pensiero pratico" scritto da Stefania Contesini.

Senza intellettuali – Giorgio Caravale

"Mentre l'intellettuale tradizionale annaspa di fronte ai cambiamenti della contemporaneità, la categoria di intellettualità si va allargando e diversificando in forme sino a qualche tempo fa impensate.” Tratto dal libro "Senza intellettuali" scritto da Giorgio Caravale.

La modernità malintesa – Giuseppe Lupo

"A noi oggi tocca il ruolo di spettatori di un naufragio: quello della modernità, di ciò che un tempo era chiamato nuovo, e che ora potrebbe coincidere con la terra desolata di Eliot.” Tratto dal libro "La modernità malintesa" scritto da Giuseppe Lupo.

La scorciatoia – Nello Cristianini

"I ricercatori hanno creato agenti intelligenti in grado di apprendere una vasta gamma di compiti solo mediante sperimentazione e spesso raggiungendo livelli sovrumani di prestazioni. L'esempio di un agente che gioca ai videogiochi ci ricorda che queste macchine possono prendere scorciatoie impreviste, sfruttando proprietà dell'ambiente che potrebbero esserci ignote, e senza capire il significato più ampio delle proprie azioni. Come possiamo assicurarci che questo non avvenga con gli stessi agenti a cui abbiamo affidato aspetti delicati delle nostre vite?” Tratto dal libro "La scorciatoia" scritto da Nello Cristianini.

Come non insegnare la filosofia – Massimo Mugnai

"L'unica certezza che ho maturato col tempo è che il manuale di filosofia, l'insegnamento storico-diacronico della disciplina, così com'è concepito non abbia più senso (se mai lo ha avuto).” Tratto dal libro "Come non insegnare la filosofia" scritto da Massimo Mugnai.

Le sfide di Marte – Paolo Ferri

"Nonostante le missioni spaziali verso Marte ne abbiano presto sfatato il mito di pianeta abitato, prima mostrando una superficie desertica e desolata e poi fallendo, almeno fino a oggi, nella ricerca di tracce di vita, il Pianeta rosso rimane per tutte le agenzie spaziali un obiettivo centrale nell'esplorazione del Sistema solare.” Tratto dal libro "Le sfide di Marte" scritto da Paolo Ferri.

Critica e utopia – Roberto Mordacci

"L'esercizio del pensiero utopico come metodo critico, affiancato e non sostituito alle altre forme della critica, appare come un complemento necessario nel contesto di una crisi sociale che, ora più che mai, è in cerca di vie di uscita.” Tratto dal libro "Critica e utopia" scritto da Roberto Mordacci.

Adriano Olivetti un italiano del Novecento – Paolo Bricco

"Ogni impresa è fatta di forma e di sostanza. La forma è la cooptazione di Adriano quale gerente dell’azienda. La sostanza è la doppia innovazione organizzativo-progettuale e pubblicitario- estetica, che rappresenterà uno degli elementi originali del codice di Adriano dell’impresa negli anni Quaranta e Cinquanta.” Tratto dal libro "Adriano Olivetti un italiano del Novecento" scritto da Paolo Bricco.

L’Alfabeto della sostenibilità – Francesco Morace Marzia Tomasin

"La sostenibilità è fatta da azioni concrete che devono essere rendicontate con la massima trasparenza e verità. È importante fare ma lo è anche il far sapere. Raccontare ciò che di buono si sta realizzando per l'ambiente, la comunità e il territorio.” Tratto dal libro "L'Alfabeto della sostenibilità" scritto da Francesco Morace e Marzia Tomasin.

Caccia alla verità – Gloria Origgi

"La scienza concerne la «rappresentazione oggettiva della natura», mentre la politica concerne la «rappresentazione politica della volontà dei cittadini». Entrambe condividono dunque una certa visione della rappresentazione, che potremmo chiamare rappresentazione come corrispondenza.” Tratto dal libro "Caccia alla verità" scritto da Gloria Origgi.

Si vince solo insieme – Claudia Parzani e Sandro Catani

"In questo viaggio fisseremo a ogni tappa pensieri, emozioni, ricordi, cercando di trarne qualche utile suggerimento e, soprattutto, provando a offrire un'idea di futuro.” Tratto dal libro "Si vince solo insieme" scritto da Claudia Parzani e Sandro Catani.